È arrivata l’autorizzazione del Ministero Economia e Finanza (MEF) per il contingente delle immissioni in ruolo per l’a.s. 2021/2022 dei docenti per un numero di posti, 112.473, che copre interamente le vacanze di organico, al netto delle situazioni di esubero.
Seguirà, quindi, l’assegnazione dei posti agli uffici scolastici regionali e la distribuzione tra i rispettivi ordini di scuola e le diverse classi di concorso. Ulteriore fase sarà quella della ripartizione tra le diverse procedure, per soli titoli di merito per concorso, che al momento sono rappresentate dalle Graduatorie ad Esaurimento (GAE), Graduatorie di merito 2016 e Graduatorie di merito 2018, nonché del concorso straordinario 2020. Infine, per i posti residuali, i considerazione delle novità introdotte dal decreto sostegni bis, potranno essere utilizzate le graduatorie di prima fascia delle Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS) con i relativi elenchi aggiuntivi.
Le Organizzazioni sindacali vorrebbero che il ministero osasse di più riconoscendo il valore abilitante al superamento del concorso straordinario 2020 anche per chi non rientra fra gli aventi titolo all’assunzione.
Ciò consentirebbe a tutti coloro che hanno superato le prove concorsuali di richiedere comunque l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia, operazione che come è noto prevede la presentazione delle relative istanze nel periodo intercorrente fra il 16 e il 24 luglio.
Tale interpretazione della norma, però, non è condivisa dal Ministero, orientato a ritenere che l’effetto abilitante della procedura straordinaria si abbia solo all’esito del superamento del periodo di prova.
Le operazioni di assunzione si svolgeranno con procedura online, attraverso la piattaforma di “Istanze online”.
Scuola, il MEF autorizza 112.473 immissioni in ruolo. Le fasi successive
